Giorno 50 “Dentro, fuori e posizione della verità”

Ma se a voi bastasse avere una casa, una famiglia, potervi autosostentare in completa autonomia. Se foste, assieme ai più cari affetti, un sistema chiuso che non scambia materia e energia con altri sistemi, se foste parte di un ecosistema che vive in voi, fuori voi e con voi. Se aveste tutto ciò che è necessario per una vita dignitosa allora cerchereste altrove qualcosa che non sapreste definire? Il bisogno dell’altro indefinitamente utile e per definizione superfluo. Quell’istinto a guardare fuori dalla finestra sognando di essere in un luogo diverso, chissà quale, chissà dove, con chi, ma sicuramente per vostra spontanea definizione più felice. Perchè quel luogo non è al di quà della finestra bensì al di là? L’incerta incertezza della speranza di un’incognita migliore, il risultato inaspettabile che sotto sotto era sperato. Il pessimismo cosmico nella stanza, fuori la via per l’eudaimonia. E se il vostro demone fosse invece proprio quello? Se fosse questo il processo di loro creazione? Se la scintilla demoniaca della ricerca della felicità al di fuori di noi fosse la vera fiamma divina? Perchè è stata creata la mela, se non ci fosse mai stata allora esisterebbe solo la perfezione, perpetua. Invece no, esiste, tenta, sogni, divagazioni, teorie, supposizioni. Tutto tempo perso. Interminabile, faticoso moto di un corpo inamovibile. Tempo buttato a cercare un senso, il nesso, l’artefice, l’archè. Il senso soggettivo dell’oggetiva collettività. Il paradosso del pensiero che si accartoccia in sè stesso. Quello stesso ordine inestricabile che vede al di fuori di sè per cercare il proprio io. L’utopia dell’ingegno che illude e dona arzigoggolati temporeggiamenti il tutto per creare spiegazioni sempre più complicate ed in maggior numero. La vera verità che si nasconde in se stessa, ineccepibile per chi non è essa se non con un pugno che stringe una nuvola.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...